ZAMENHOF ART
galleria.zamenhof@gmail.com
WHATSAPP e CELLULARE 3392939712
SEDI ESPOSITIVE PERMANENTI:
Vi.P. Gallery
Valcamonica
Virgilio Patarini
Arte Contemporanea
Località Crist, via Nazionale, 35, 25050 Niardo (BS)
Aperta sabato e domenica h11-19.
Altri giorni su appuntamento.
Ingresso Libero.
Cell. 3392939712; E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/Vip-Gallery-Virgilio-Patarini-Arte-Contemporanea-
Vi.P. Gallery
Milano Virgilio Patarini
Arte Contemporanea
Alzaia Naviglio Grande, 4 MILANO
Aperto dal martedi al venerdì ore 15,30-18,30 (orario invernale, estivo h16-19). Sabato e Domenica ore 11 -19 Ingresso Libero. Cell. 3392939712; E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com
Pagina Facebook:
Galleria ItinerArte
Rio Terà della Carità -1046 Dorsoduro - VENEZIA
Gallerista: Maria Novella Dei Carraresi
MUEF Art Gallery
via Angelo Poliziano, 78b - ROMA
Direzione artistica: Francesco Giulio Farachi, in collaborazione con Roberta Sole
SPAZIO EDEN Cislago
via Vittorio Veneto, 241 - Cislago (VA) Ass. Cult. A Est dell'Eden
Direzione artistica: Valentina Carrera, in collaborazione con Alessandro Baito
ZAMENHOF ART in 3 punti e poche parole
1. Dal 1998 ad oggi Zamenhof Art ha organizzato oltre 400 mostre a Milano, Roma, Napoli, Torino, Venezia, Ferrara, Piacenza, Lecce e in tutta Italia e realizzato circa 150 cataloghi d'arte, una decina dei quali con l'Editoriale Giorgio Mondadori.
2. Gli spazi gestiti in permanenza, dal 1998 ad oggi, a Milano, sono stati : la Basilica di S. Celso (1999-2002), l'Atelier Chagall (2003-2013), la Galleria Mirò (2005/2006), la Galleria Zamenhof (2008-2013), lo Spazio E (dal 2013). A Torino: la Galleria20 (2013/2014). A Ferrara, 2015-2016 la Camel Home Gallery.
3. Tra gli spazi più prestigiosi che hanno ospitato mostre e progetti Zamenhof Art, nel corso degli anni, ricordiamo: Castel dell'Ovo a Napoli (2016), Palazzo Racchetta a Ferrara (2010-2015), Palazzo Zenobio a Venezia (2012), Castello di Carlo V a Lecce (2010, 2011, 2012), Castello Estense di Ferrara (2010), Pinacoteca Civica e Palazzina Liberty di Imperia (2009), Castello Malaspina di Massa (2010), Palazzo Guidobono a Tortona (2012)
Pur avendo talvolta (raramente) realizzato mostre o cataloghi di artisti storici o storicizzati (come ad esempio Mario Schifano o Riccardo Licata), l'attività di Zamenhof Art è rivolta principalmente alla promozione di artisti giovani o comunque emergenti, out-siders, selezionati sulla base della qualità e dell'originalità, senza nessuna indulgenza a fenomeni di moda, a ragioni di censo o a clientelismi: artisti che siano capaci di coniugare perizia di esecuzione tecnica e freschezza di idee, tradizione e avanguardia, radici culturali e originalità.
UN'IDEA DI ARTE CONTEMPORANEA CHIAMATA "ZAMENHOF ART"
" Il tempo delle Avanguardie è finito. Si è aperto con l’Impressionismo e si è chiuso con la Transavanguardia. Per oltre un secolo ogni nuova generazione di artisti ha cercato di smarcarsi dalla generazione precedente proponendo una nuova, differente idea di arte contemporanea. Ora tutto questo sembra non funzionare più. Il meccanismo pare inceppato. A partire dal discorso generazionale.
Il progetto espositivo ed editoriale che da anni risponde al nome di “Zamenhof Art” mette in luce proprio ciò, presentando, di volta in volta, in contesti diversi e
con diversi abbinamenti e articolazioni, una nuova ‘generazione’ di artisti che anzichè inseguire il nuovo a tutti i costi, rinnegando il lascito delle generazioni precedenti, cerca piuttosto di
definire un linguaggio comune per l’arte contemporanea, una sorta di “koinè”, facendo tesoro delle ‘invenzioni’ delle Avanguardie, attraverso un paziente, complesso, raffinato processo di sintesi
e contaminazioni.
E una prova lampante che un certo ‘meccanismo’ sia saltato balena agli occhi di tutti se si sofferma l’attenzione, senza pregiudizi ideologici, su di un fatto
concreto, tangibile, facilmente riscontrabile: da molti anni ormai si è annullato un qualsiasi significativo ‘scarto generazionale’. Non a caso nel selezionare opere e artisti per questo progetto
che in definitiva mira a definire al meglio che cosa si intenda per ‘Post-Avanguardia’ si è dovuto sempre necessariamente prescindere da vincoli generazionali.
Per la prima volta, da oltre un secolo a questa parte, artisti di tre generazioni differenti stanno uno accanto all’altro e parlano (più o meno) la stessa lingua. E ad ascoltarla con attenzione ci suona come una lingua nuova e antica allo stesso tempo: inaudita eppure riconoscibile. Originale ma decifrabile". (V.P.)
Qui di seguito tutte le mostre organizzate da Zamenhof Art (con la collaborazione dell'Associazione Ariele e della Rivista 20) presso la Galleria 20, per la stagione 2013/2014, sotto la direzione artistica di Virgilio Patarini
15 settembre – 3 ottobre 2013:
Start Up 20 – 20 artisti per la Galleria 20
A cura di
Enzo Briscese e Virgilio Patarini
Opere di
Nino Aimone, Stefano Accorsi, Daniela Baldo, Andrea Boldrini, Roberto Borra, Simone Boscolo, Enzo Briscese, Sarka Mrazova Cagliero, Giustino Caposciutti, Valentina Carrera, Fabio Cuman, Paolo Facchinetti, Jindra Husàrikovà, Franco Margari, Moreno Panozzo, Virgilio Patarini, Luigi Profeta, Edoardo Stramacchia, Sasha Zelenkevich e Alessia Zolfo
5 – 17 ottobre 2013
(nell’ambito della Nona Giornata Internazionale del Contemporaneo, organizzata da AMACI, Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana):
Dramatis Personae - Il volto e la figura nell’arte italiana contemporanea
prima parte
A cura di
Virgilio Patarini
Catalogo
Editoriale Mondadori
Opere di
Fausto Arrighi, Marino Benigna, Roberto Borra, Amalia Borin, Alda Boscaro, Roberto Cardone, Mario D’Amico, Laura Di Fazio, Paolo Facchinetti, Carolina Ferrara, Ersilietta Gabrielli, Max Gasparini, Paolo Lo Giudice, Laura Longhitano Ruffilli, Carla Mascaro, Sergio Merghetti, Luigi Montefoschi, Antonio Presti, Gianluca Ranieri, Maria Luisa Ritorno, Francesco Siclari, Massimo Sottili, Anna Urbani De Gheltof, Lyudmila Vasilieva
20 – 31 ottobre 2013:
Tre personali a confronto:
Paulus Helbling, Variété d’Abstraction (fotografia)
Giuseppe Orsenigo, La vita che vorrei (tecniche miste)
Ezio Mazzella e Dennis Fazio, La forma e la sintesi (pittura e scultura)
A cura di
Virgilio Patarini
Doppio appuntamento
3 - 13 novembre 2013:
Dramatis Personae (terza parte) - Il volto e la figura nell’arte italiana contemporanea
Viaggio in Italia (Anteprima) - Il paesaggio nella pittura italiana contemporanea
Negli spazi 1 e 2 (4 sale):
“DRAMATIS PERSONAE 3. Il volto e la figura nell’arte italiana
contemporanea”
A cura di Virgilio Patarini, catalogo Ed. Giorgio
Mondadori
In mostra quadri sculture e fotografie
di Giovanna Bassi, Andrea Boldrini, Simone Boscolo, Valentina Carrera,
Fabio Cuman, Marilena De Stefano, Alfredo Di Bacco, Christine Franceschini, Ilaria Grin, Alice Macchione, Delphi Morpurgo, Graziella Paolini Parlagreco, Donatella Sarchini, Edoardo Stramacchia,
Jucci Ugolotti.
Nello spazio 3 (2 sale):
“VIAGGIO IN ITALIA (anteprima). Il paesaggio nell’arte italiana
contemporanea”
A cura di Virgilio Patarini, catalogo Zamenhof Art
In mostra quadri e fotografie di Michele Coccioli, Verena D'Alessandro, Fiorella Manzini, Franco Maruotti, Ivo Stazio
17 - 29 novembre 2013:
Dramatis Personae (seconda parte) - Il volto e la figura nell’arte italiana contemporanea
A cura di
Virgilio Patarini
Catalogo
Editoriale Mondadori
In mostra quadri, fotografie e sculture di Annamaria Artegiani, Gianmaria Battiato, Aftab
Ahmed Butt, Fiorenzo Bordin, Tiziano Calcari, Vito Carta, Natalia Carrus, Angelo Conte, Daniela Da Riva, Daniela Doni, Angela Keller, Marilena Rango, Mattia Mascagni, Andrea Massara, Roberta
Moresco, Nino Ninotti, Angelo Petrucci, Simona Ragazzi
1 – 13 dicembre 2013:
Tre personali a confronto:
Vito Carta, Inganni di una memoria infedele (tecnica mista)
Anna Maria Angelini, Percezioni (fotografia)
Marino Benigna, Presenze (pittura)
A cura di Virgilio Patarini
15 – 30 dicembre 2013 (Natale e S. Stefano chiuso)
Koinè 2013
A cura di Valentina Carrera e Virgilio Patarini
Catalogo Zamenhof Art
In mostra opere di Alessi Salvatore, Marco Bellomi, Alberto Besson, Marta Boccone, Andrea Boldrini, Fiorenzo Bordin, Annamaria Bracci, Giorgio Carluccio, Valentina
Carrera, Vito Carta, Lorenzo Curioni, Raffaele De Francesco, Siberiana Di Cocco, Paolo Facchinetti, Paulus Helbling, Angela Ippolito, Paolo Lo Giudice, Fiorella Manzini, Franco Maruotti, Michelle
Hold, Maurizio Molteni, Giuseppe Orsenigo, Beatrice Palazzetti, Virgilio Patarini, Alessandro Pedrini, Angelo Petrucci, Maria Luisa Ritorno, Alessandro Rossi, Catherine Schmid, Rosa Spina, Ivo
Stazio, Claudia Strà, Lyudmila Vasilieva.
12 - 30 gennaio 2014
Sélection Comparaisons.
44 artisti dal Grand Palais di Parigi
A cura di Virgilio Patarini
Sotto l’egida di Paul Alexis, presidente del “Salon Comparaisons” e di “Art en Capital” di Parigi, e con la collaborazione di Michèle Destarac, Jean Jacques
Lapoirie, Neuville, e Chantal Roux
Catalogo Zamenhof Art
In mostra opere di Jean Jacques Lapoirie, Susan Bottrell, Claire De Chavagnac Brugnon, Catherine Cazau, Hélène Durdilly, Françoise Galle, Alain Guillon, Jacki Marechal, Denis Panorias, Françoise Serieys, Chantal Roux, Florence Grenot, Jean-François Bottollier, Annie Kurkdjian, Luco Espallergues, Hélène Blondin, Colette Deyme, Rémi Géraudie, Roly Vaer, Béatrice Terra, Gilles Lizanet, Véronique Soriano, Sophie Mandrillon, Gheorghe Anghel, Ralphie Cutillo, Sylvie Demay, Catherine Severac, Michel Debully, Neuville, Laurence Garnesson, Isabelle Palenc, Ingrid Raasch, Thav Savann, Makoto Oshima, Gray, Pola Carmen, Annie Lemaire, Jean-François Taburet, Daniel Pirrotta, Grzegorz Szczerba, Daoud, Jackie David, Philippe De Latour, Pascal Garin, Virgilio Patarini.
Ospite d’onore l’artista coreana Kim Lang San.
2 - 20 febbraio 2014
La via italiana all'Informale: Ultime tendenze
A cura di Virgilio Patarini
Catalogo Editoriale Giorgio Mondadori
In mostra opere di Walter Bernardi, Alberto Besson, Andrea Boldrini, Marco Bozzini, Valentina Carrera, Siberiana Di Cocco, Paolo Facchinetti, Michelle Hold,
Giancarlo Nucci, Lyudmila Vasilieva, Marta Vezzoli.
26 aprile - 8 maggio 2014
Tre personali:
Michelle Hold: Blue Mood
Silvio Natali: Racconti d'amore
Pierre Cauchois: Fracture
A cura di Virgilio Patarini
Allestimento
Vernissage
10 - 23 maggio 2014
Personali:
Alberto Besson: Wonderland
Marco Ruffino: I had a dream
Virgilio Patarini: Zibaldone 2014
A cura di Virgilio Patarini